L’Osteria del Viandante poggia sui bastioni dello storico Forte di Rubiera ed è circondata come in un abbraccio dalle terrazze fiorite e dagli antichi parapetti merlati.
Un’opera certosina di recupero e restauro degli affreschi e dei materiali preesistenti restituisce a chi ama la bellezza un edificio storico pieno di nuova luce.

La cucina
La cucina emiliana è il cuore del Viandante, rappresentata dallo chef Jacopo Malpeli che ha da sempre espresso l’amore per il suo territorio attraverso tutta la sua carriera, tra Parma, Piacenza, Modena e Bologna.
Secondo la cucina dell’Osteria del Viandante la selezione dei migliori ingredienti consiste nella selezione dei migliori produttori, artisti che sanno raccontare il proprio territorio al pari di grandi poeti e narratori.
La cantina
Una selezione di oltre 7.000 bottiglie e di circa 2.000 etichette diverse, partendo dal territorio emiliano e romagnolo, per poi attraversare l’Italia ed il mondo.


Il menu
L’Emilia è il fil rouge che lega e unisce piatti e proposte dell’Osteria del Viandante.
Il menù à la carte, composto da un’ampia selezione di piatti del territorio.
I due percorsi degustazione: “Il Cammino del Viandante” racconta la Storia della cucina emiliana mentre “L’Orto” è profondamente legato al mondo vegetale e alla sua stagionalità.
Il cuore verde
Il Viandante, fiero della sua lunghissima storia, guarda avanti.
Il cammino prosegue grazie a un nuovo cuore verde che pulsa al ritmo dei tempi moderni. Soluzioni sostenibili per un futuro che a Rubiera è già presente.
