+39 0522 260638
info@osteriadelviandante.com
L’Osteria del Viandante poggia sui bastioni dello storico Forte di Rubiera ed è circondata come in un abbraccio dalle terrazze fiorite e dagli antichi parapetti merlati.
Un’opera certosina di recupero e restauro degli affreschi e dei materiali preesistenti restituisce a chi ama la bellezza un edificio storico pieno di nuova luce.
La cucina emiliana è il cuore del Viandante, rappresentata dallo chef Jacopo Malpeli che ha da sempre espresso l’amore per il suo territorio attraverso tutta la sua carriera, tra Parma, Piacenza, Modena e Bologna.
Secondo la cucina dell'Osteria del Viandante la selezione dei migliori ingredienti consiste nella selezione dei migliori produttori, artisti che sanno raccontare il proprio territorio al pari di grandi poeti e narratori.
Una selezione di oltre 7.000 bottiglie e di circa 2.000 etichette diverse, partendo dal territorio emiliano e romagnolo, per poi attraversare l’Italia ed il mondo.
L'Emilia è il fil rouge che lega e unisce piatti e proposte dell'Osteria del Viandante.
Il menù à la carte, composto da un'ampia selezione di piatti del territorio.
I due percorsi degustazione: "Il Cammino del Viandante" racconta la Storia della cucina emiliana mentre "L'Orto" è profondamente legato al mondo vegetale e alla sua stagionalità.
Il Viandante, fiero della sua lunghissima storia, guarda avanti.
Il cammino prosegue grazie a un nuovo cuore verde che pulsa al ritmo dei tempi moderni. Soluzioni sostenibili per un futuro che a Rubiera è già presente.
Capasanta appena scottata, il suo fondo ristretto e mela verde,
con lonzino di Maiale Extra “Selezione Viandante”
Affumicata alla brace con insalatina di cavoletti in carpione
e crumble di cipolla bruciata
Gnocchi di patate, crema al burro bianco e la nostra degustazione di caviali “Riviera”, “Black” e “Oscietra” Adamas
Agnolotti ripieni di coscia di anatra arrosto, crema al Parmigiano Reggiano stravecchio e Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia 25 anni
Guancialino di Vitello Piemontese cotto nella pentola di ghisa per dieci ore, la sua salsa al Barbera con purè leggermente affumicato e Tartufo Nero Uncinato
Nella tradizionale versione reggiana in brodo di manzo e cappone
Una piccola selezione dei nostri formaggi
Gelato alla crema, antica ricetta con bacche di vaniglia,
uova dell’Appennino e latte di montagna servito con le nostre guarnizioni
Spuma di zuppa di cipolle alla francese,
castagne, funghi, nocciole e Tartufo Nero Uncinato
Zucca caramellata con crema alla torba, salsa al burro bianco,
caffè e mandorle amare
Mantecato all’olio extravergine d’oliva, leggermente piccante con erbe di campo
Uovo cotto a bassa temperatura, crema al Parmigiano Reggiano stravecchio, crumble alla cipolla bruciata, broccoli selvatici e Tartufo Nero Uncinato
Mousse di cavolfiore e cioccolato bianco, lingue di gatto piccanti e lampone
Semifreddo di erbe e Chartreuse, namelaka al pistacchio,
biscotto al dragoncello e meringa al wasabi
Dal lunedì al venerdì, festivi esclusi, proponiamo
un piccolo percorso degustazione da 3 portate, compreso il dessert, di assoluta stagionalità, leggerezza e dal forte impatto gustativo
Il Prosciutto di Parma stagionato 72 mesi
dal salumificio Sant’Ilario a Mulazzano Ponte (PR)
Dalla nostra selezione di maiali pesanti, stagionata per 26 mesi
“Selezione Viandante” con pistacchi e senza solfiti
Midollo di Fassona Piemontese cotto alla brace, tartare di punta di codone, salsa tonnata e caviale siberiano “Black” Adamas
Mantecate alla bourguignonne con aglio dolce e prezzemolo, leggermente piccanti, pane alle erbe e Tartufo Nero Uncinato
La Fassona Piemontese: battuta di diaframma, filetto di anteriore in purezza, punta di codone in carpaccio e al coltello
Zucca caramellata con crema alla torba, salsa al burro bianco, caffè e mandorle amare
Terrina di foie gras etico aromatizzata alla grappa, servita con senapata di fichi e il l nostro pane integrale ai semi
Nella classica versione alla “Cantarelli”, con lingua salmistrata, risotto al Parmigiano Reggiano e ragù ai funghi porcini con piccole polpette
Agnolotti ripieni di coscia di anatra arrosto,
crema al Parmigiano Reggiano stravecchio
e Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia 25 anni
Tagliolini all’uovo, salsa ai pomodori secchi reidratati nella bisque, infusione di latte di cocco con zenzero, cardamomo e battuto d’astice
Ventresca di tonno rosso del Mediterraneo alla brace, ristretto di clementine e broccoli selvatici appena scottati
Presa di maiale iberico alla brace, melassa di mele campanine e spinacino leggermente piccante
Guancialino di Vitello Piemontese cotto nella pentola di ghisa per dieci ore,
la sua salsa al Barbera con purè leggermente affumicato e Tartufo Nero Uncinato
nato e allevato in malga altoatesina
dall’ intensa marezzatura e dalla lunga stagionatura
Semifreddo di erbe e Chartreuse, namelaka al pistacchio, biscotto al dragoncello e meringa al wasabi
Nella classica versione, dall’elevato tenore alcolico
con alkermes naturale dell’Opificio Roteglia 1848 di Sassuolo
Ricotta montata alla vaniglia, ananas candito all’habanero, crumble alle mandorle e scaglie di cioccolato Manjari 64%
Gelato alla crema, antica ricetta con bacche di vaniglia, uova dell’Appennino e latte di montagna
servito con le nostre guarnizioni